Centro Commerciale COOP a Milano

Realizzazione di n.3 impianti elettrici asserviti alle seguenti attività commerciali:

  • HAMBURGHERIA

  • PASTIFICIO

  • CAFFETTERIA

 

Note alla lavorazione

 

Impianto di distribuzione

Trattandosi di ambienti inseriti in un luogo a maggior rischio in caso di incendio per l’elevata presenza di persone, gli impianti sono stati totalmente realizzati con l’utilizzo di cavi speciali di tipo FG16(O)M16 rispondenti al nuovo Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR). Tali cavi, infatti, in caso d’incendio sono idonei a limitare la produzione e la diffusione del fuoco ed inoltre sono a bassa emissione di fumo e gas tossici.
Per la distribuzione dei circuiti, essendo le pareti divisorie realizzate con struttura portante rivestita con pannelli di cartongesso, si è utilizzato l'appropriato sistema costituito da apposite scatole e cassette di derivazione idonee per il montaggio su pareti leggere ad intercapedine.
Le tubazioni sono state saldamente fissate in modo da non inficiare il requisito di sflilabilità/infilabilità dei conduttori. In particolare, sono state utilizzate le tubazioni pieghevoli di tipo pesante che sono indicate per la posa in opera incassata a pavimento.

Sistema di distribuzione HAMBURGHERIA

coop-milano01
coop-milano02

Sistema di distribuzione PASTIFICIO

coop-milano04
coop-milano03

 

 

 

Particolare delle cassette e delle scatole idonee per il montaggio sui pannelli di cartongesso

coop-milano05
coop-milano06

 

 

 

Uso di tubi con colori diversi per distinguere la distribuzione dei circuiti di energia da quelli di segnale

coop-milano07

 

 

 

Studio della planimetria per la predisposizione degli impianti

Sistema di distribuzione CAFFETTERIA

coop-milano08
coop-milano09

Cablaggio PASTIFICIO

coop-milano10
coop-milano11

 

 

 

Dettaglio di una cassetta di derivazione.
Segnalazione degli scomparti luce e f.m.

coop-milano12

 

Particolare del collegamento di un’apparecchiatura elettronica, fornita in una cassetta con posa in opera a parete (in vista), alle tubazioni incassate da noi installate.
Le tubazioni incassate si raccordano con quelle in vista mediante un’apposita scatola incassata il cui coperchio,
opportunamente forato, è stato collegato ai tubi in vista mediante idonei raccordi in grado di fornire l’adeguata protezione alla penetrazione di polvere e acqua.

coop-milano13

Quadro elettrico HAMBURGHERIA

coop-milano14
coop-milano15

 

Particolare del cablaggio del quadro

Quadro elettrico PASTIFICIO

coop-milano16
coop-milano17
coop-milano18
coop-milano19

 

Particolare del cablaggio del quadro

Quadro elettrico CAFFETTERIA

coop-milano20
coop-milano21

 

Particolare del cablaggio del quadro

coop-milano22

 

Particolare del collettore di terra realizzato all’interno del quadro elettrico. Esso è costituito da apposite barre di rame che consentono di gestire singolarmente i conduttori di protezione.

coop-milano23

 

Particolare del raccordo tra il sistema di distribuzione incassato e quello in vista. Il collegamento tra i due diversi sistemi di distribuzione avviene mediante l’utilizzo d’idonee cassette di derivazione che hanno la parte sottostante incassata e quella sovrastante in vista.

Impianto di illuminazione CAFFETTERIA

coop-milano24
coop-milano25

 

 

Zona tecnica/deposito, servizi igienici e spogliatoi. Illuminazione con pannelli led da incasso

Zona vendita

Particolare attenzione è dedicata al montaggio dei corpi illuminanti, soprattutto se di tipo sospesi, al fine di ottenere la giusta simmetria e distribuzione richiesta dal luogo.

coop-milano26
coop-milano27
coop-milano28
coop-milano29

Conclusione dei lavori con collaudo finale

Grande soddisfazione e gratitudine da parte del progettista/direttore dei lavori e dei clienti per l’impianto eseguito a perfetta regola d’arte e consegnato nel rispetto dei tempi concordati di inizio e fine lavori.